Fordellone nominato direttore scientifico alla Lum School of management
Roma – Il prof. Dott. Filippo Fordellone è stato nominato direttore scientifco del Master Executive in ECONOMIA & MANAGEMENT DELLA SANITÀ INTEGRATIVA E DELLA MUTUALITÀ EMASIM per la Lum School of management.
Il presidente di Pimos dunque avrà occasione di mettere a frutto la sua lunga esperienza nel settore. Il master sarà occasione per far emergere in toto la cultura della mutualità come scienza sociale al servizio del cittadino e strumento efficace per l’operatore sanitario.
“Sono onorato di questo prestigioso incarico – ha commentato Fordellone – e sarà occasione per un accrescimento formativo e normativo su un settore particolarmente delicato”.
Nata nel 2004, la LUM School of Management è una grande comunità che individua tra i suoi obiettivi strategici il supporto ai manager nell’azione di sviluppo delle loro organizzazioni, la facilitazione dell’ingresso dei giovani laureati nel mercato del lavoro, la promozione della cultura della responsabilità aziendale per favorire il governo e lo sviluppo sostenibile dei nostri territori e delle nostre comunità, l’affiancamento dei dirigenti e dei funzionari della Pubblica Amministrazione nei processi di formazione continua e aggiornamento volti al miglioramento della governance pubblica. La LUM School of Management lavora per la qualità e l’innovazione della propria didattica. La metodologia adottata parte dal presupposto che l’apprendimento effettivo avviene tramite l’esperienza. La tradizionale attività d’aula, basata su lezioni frontali, viene quindi abbinata ad altre tecniche di insegnamento: testimonianze, analisi di casi aziendali, discussioni di gruppo, eventi, esercitazioni, visite tematiche, applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso, in una prospettiva di confronto che stimoli la continua interazione dei partecipanti con i colleghi e i professori. La Scuola si avvale del contributo dei docenti dell’Ateneo e, forte del legame con le più importanti aziende e istituzioni italiane, del know-how e dell’esperienza di personaggi di spicco del mondo delle imprese, della consulenza, della finanza, delle libere professioni, oltre alla collaborazione di rappresentanti di altre Università italiane e internazionali. Il nostro obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti fondamentali per sviluppare e valorizzare le capacità individuali e intraprendere un cammino professionale altamente qualificato, in linea con le proprie aspirazioni.