Terzo millennio: ”Tempo di solitudine”
Quante volte offuscati dalla confusione della quotidianità ci siamo detti, non ne posso proprio più, vorrei stare da solo! Lo dicevamo tanto per dire, oppure? No perchè del nostro stress da confusione, da traffico, da assembramento, da file vertiginose, da bimbi e/o adolescenti che urlano e nonnini che chiamano continuamente, qualcuno deve aver accolto in modo inaspettato il nostro implorare
PIMOS: Nuova sede istituzionale e progetto sulla ”Fragilità”
La grande opera del Beato Novarese prosegue con l’azione di Pimos

Vulnerabilità e Integrazione
“a volte non serve parlare, basta agire, con orgoglio e passione abbiamo profuso energie a tutela della fragilità, in un periodo quanto mai complesso” -AMI, ambulatorio medico itinerante-

Un pò di storia: la Mutua
Allora, uomini di cultura realizzarono associazioni volontarie e i lavoratori più istruiti e coraggiosi costituirono società operaie o società di mutuo soccorso, che prevedevano il versamento settimanale di un contributo da cui poi gli associati avevano diritto ad un’assistenza reciproca, mutua, in caso di malattia, infortuni o morte. Da queste esperienze derivarono le prime forme di cooperazione, come ad esempio

Festa del lavoro, ma tanti in povertà rinunciano alle cure.
Roma-“Il primo maggio celebra la festa del lavoro e della democrazia, sindacato ed associazioni in piazza a sostenere quel lavoro che non c’è. Il lavoro, fondamento della Repubblica, commenta Filippo Fordellone segretario nazionale Sinalp medici, chissà quando mai ci sarà. L’Italia ha bisogno del lavoro, che è fondamentale per la ripartenza del Paese”.“Crisi economica e pandemia- replica il segretario nazionale medici-sono le